Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

I nostri vini

Non ha bisogno di presentazione il Barbaresco DOCG, invecchiato in  barriques di rovere francese da 225 lt per 24 mesi (e 48 mesi per il Riserva Gregorio), dal colore rosso con riflessi granati, ben si abbina con piatti importanti come carni rosse e selvaggina.

La Barbera d’Alba ed il Langhe Nebbiolo completano le DOC prodotte con uve a bacca rossa e si accompagnano con formaggi stagionati, salame, primi piatti, secondi di carne.

Tra le DOC ricavate dalla lavorazione delle uve a bacca bianca sono presenti il Langhe DOC Chardonnay, gradevolmente sapido, vellutato e fruttato, ottimo con piatti a base di pesce.
Il Moscato d’Asti DOCG, un vino speciale che nella cultura piemontese si usa abbinare al dessert di fine pasto, specialmente alla torta di nocciole. Provatelo durante l’aperitivo in accompagnamento a salame, formaggi erborinati e acciughe al verde, ideale anche con piatti tipici asiatici leggermente speziati e piccanti.
L’Alta Langa DOCG, un vino che esprime la tradizione spumantistica di quest’area del Piemonte ed è ottenuto dalla cuvée, cioè dalla miscelatura di Pinot Nero all’80% e Chardonnay al 20%. Il prodotto ottenuto, dal colore giallo paglierino non troppo carico, dal sapore fine, delicato e armonico, si abbina ai piatti della tradizione piemontese a base di tartufo bianco, fonduta, flan di verdure e fritto misto. Ottimo con il pesce e perfetto per l’aperitivo.

I vini Chardonnay e Barbera sono prodotte con uve raccolte da viti di oltre settant’anni e l’etichettatura di tutte le bottiglie della produzione è svolta attraverso un paziente lavoro manuale.